ISSN 1121-3752 (Print)
ISSN 2283-9283 (Online)
ISSN 1121-3752 (Print)
ISSN 2283-9283 (Online)
Copyright © F.M. Raimondo, Palermo
INDICE:
QUADERNI DI BOTANICA
AMBIENTALE E APPLICATA
12 (2001)
Coordinamento Scientifico e progetto Grafico
Francesco M. Raimondo
Comitato dei referee
G. Aliotta (Napoli), C. Blasi (Roma), G. Ferro (Catania), P. Grossoni (Firenze), H.W. Lack (Berlin), R.J.C. Leòn (Bueanos Aires), P. Meletti (Pisa), A. Onnis (Pisa), E. Pacini (Siena), S. Pignatti (Roma), B. Romano (Perugia).
Redazione
G. Bazan, G. Domina, P. Marino, P. Mazzola, F.M. Raimondo, R. Schicchi
Assistenza grafica:
G. Bazan, G. Domina
Assistenza tecnica:
G. Certa, G. Norata
Pubblicato da:
Cattedra di Botanica
Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università
Laboratorio di Sistematica, Fitogeografia ed Ecologia vegetale
Via Archirafi, 28
I-90123 Palermo.
La Rocca S., Bazan G.: Contributo alla conoscenza della micoflora delle dune costiere della Sicilia: i macromiceti di contrada "Le Macchie" (Balestrate, Palermo)
Aquila G., Speciale M.: Studio dendrometrico e distributivo degli esemplari monumentali di Ficus magnolioides (Moraceae, Magnoliophyta) censiti in Sicilia
Guarino C., Napolitano F.: The plants of "English garden" in the Royal Park of Caserta (S Italy)
Raimondo F.M., Aquila G.: Solanum tenuifolium (Solanaceae,Magnoliophyta), specie nuova per la flora esotica d'Italia
Mazzè E., Raimondo F.M.: La collezione botanica di Teodosio De Stefani nell'ambito dell'Herbarium Mediterraneum Panormitanum
Romeo D., Bellini E., Sajeva M.: Observations on xylem vessels in the petiole of Chamaerops humilis L. (Arecaceae, Magnoliophyta)
Longhitano N., Fagotto F., Fagotto F.: Environmental impact and rehabilitation of a stone quarry in the Madonie Mountains (Sicily)
Romeo D., Bellini E., Oddo E., Sajeva M: Minor veins architecture in Fraxinus ornus leaves
Bazan G., Speciale M.: Processi di spontaneizzazione in Sicilia di Acacia saligna (Mimosaceae, Magnoliophyta)
Spadaro V., Raimondo F.M.: Ritrovamento di Tulipa raddii (Liliaceae, Magnoliophyta) in Sicilia
Giardina G., Raimondo F.M.: Cava Randello (Ragusa, Sicilia meridionale): un biotopo meritevole di conservazione
Ruggieri R.: Cava Randello: lineamenti fisico-geografici e geologici
Bella S., Duchi A., Galletti I., Turrisi G.F.: Contributo alla conoscenza della fauna di Cava Randello
Turrisi R.E., Galletti I., Ilardi V.:Contributo alla conoscenza della vegetazione di Cava Randello
Giardina G., Spadaro V., Raimondo F.M.: La flora vascolare di Cava Randello
Galesi R.: Le Orchidacee di Cava Randello
Di Stefano G.: La carta archeologica di Cava Randello e della "chora" camarinese
Zarino A.: Le trasformazioni del rapporto uomo-natura a Cava Randello
Bella S., Galesi R., Galletti I., Giardina I., Ruggieri R., Turrisi G.F., Turrisi R.: La gestione naturalistica della Riserva "Cava Randello"
Giardina G.: Cava Randello e la conservazione della natura in Sicilia
Mazzola P., Raimondo F.M.: Schede per la flora ornamentale siciliana 21-25