ISSN 1121-3752 (Print)
ISSN 2283-9283 (Online)
ISSN 1121-3752 (Print)
ISSN 2283-9283 (Online)
Copyright © F.M. Raimondo, Palermo
INDICE:
QUADERNI DI BOTANICA
AMBIENTALE E APPLICATA
16 (2005)
Coordinamento Scientifico e progetto Grafico
Francesco M. Raimondo
Comitato dei referee
G. Aliotta (Napoli), C. Blasi (Roma), G. Ferro (Catania), P. Grossoni (Firenze), H.W. Lack (Berlin), R.J.C. Leòn (Bueanos Aires), P. Meletti (Pisa), A. Onnis (Pisa), E. Pacini (Siena), S. Pignatti (Roma), B. Romano (Perugia).
Redazione
G. Bazan, G. Domina, P. Marino, P. Mazzola, F.M. Raimondo, R. Schicchi
Assistenza grafica:
G. Bazan, G. Domina
Assistenza tecnica:
G. Certa, G. Norata
Pubblicato da:
Cattedra di Botanica
Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università
Laboratorio di Sistematica, Fitogeografia ed Ecologia vegetale
Via Archirafi, 28
I-90123 Palermo.
Marino P., Castellano G., Bazan G., Schicchi R.: Carta del paesaggio e della biodiverità vegetale dei Monti Sicani sud-orientali (Sici lia centro- occidentale)
Turrisi R.E.: La flora di Monte Ciraulo (Etna) e considerazioni sulla conservazione degli ambienti etnei di bassa quota
Domina G., Mineo C., Bazan G.: Contributi alla conoscenza dei parchi e giardini storici siciliani. Villa Maria: 'la quiete' di Casteltermini (Agrigento)
Raimondo F.M., Spadaro V., Speciale M.: Acclimatazione di Argania spinosa (Sapotaceae) nell 'Orto botanico di Palermo
Turrisi R.E.: Inquadramento fitosociologico dei popolamenti ad Ipomoea imperati (Convolvulaceae) della Sicilia
Bazan G., Geraci A., Raimondo F.M.: La componente floristica dei giardini storici siciliani
Costanzo E., Pavone P., Spampinato G., Tomaselli V.: Analisi floristico-vegetazionale della Riserva aturale Orientata "Vallone Piano della Corte" (Agira, Sicilia) finalizzata alla pianificazione ambientale
Minissale P., Sciandrello S.: La vegetazione di Piano Stella presso Gela (Sicilia meridionale), un biotopo merite ole di conservazione
Troia A., Cardinale M., La Manna M., Lo Cascio P., Pasta S., Puglia A.M., Quatrini P., Voutsinas E.: Preliminary results of EOLIFE99, a project concerning the conservation of four endangered plant species of Aeolian Archipelago (South Tyrrhenian Sea, ltaly)
Minissale P., Sciandrello S., Spampinato G.: Analisi della biodiversità vegetale e relativa cartografia della Riserva Naturale Orientata Isola Bella e del territorio circostante (Taormina - ME - Sici lia)
Spadaro V., Domina G.: Datura quercifolia (Solanaceae) nell 'Orto botanico di Palermo
Del Guacchio E.: New data for the exotic flora of Campania
Raimondo F.M., Domina G., Spadaro V., Aquila G.: Aggiunte al " Prospetto delle piante avventizie e spontaneizzate in Sicilia"
Dia M.G., Campisi P., Vitale P.: Contributo al la conoscenza della flora briofitica degli oliveti del bacino del fiume Oreto (Sicilia nord-occidentale) e analisi comparativa con brioflore di altri sistemi arborei
Ferro G.: Caratteri biologici, corologici, ecologici e fitosociologici di Artemisia arborescens L.
Càceres Huamani F., Poma I., Raimondo F.M.: Caracterizacion de Neoraimondia arequipensis (Meyen) Backeb. y su distribucion, ecologia, propiedades y usos en la region de Arequipa (Perù)
Marino P., Schicchi R.: Contributo alla conoscenza della biodiversità varieta le di Prunus persica (L.) Batsch. subsp. persica, nell' Alta Valle del Platani (Sicilia centrooccidentale)
Ferro G., Georgiadis T.: Primo contributo sulla flora dei corsi d'acqua del Peloponneso (Grecia)
Dia M.G., Lo Re M.G.: Primo rinvenimento in Sicilia di Zygodon forsteri (Orthotrichaceae, Musci), specie ad alta specificità di habitat minacciata in Europa
Bonasera G., Bazan G., Speciale M.: Il Parco "Du ca di Cesarò" di Taormina
Schicchi R., Raimondo F. M.: Schede per il censimento degli alberi monumentali di Sicilia. 1-10